Le nostre giornate sono spesso caratterizzate da una serie di fattori di stress quotidiani, a cui dobbiamo aggiungere gli imprevisti che possono accadere sul nostro lavoro, a casa, nelle nostre relazioni personali. A maggior ragione in questi tempi, possiamo solo esser consapevoli che stress e ansia sono all’ordine del giorno.
Queste due condizioni possono avere una cattiva influenza sul sonno, così come non dormire a sufficienza può avere una cattiva influenza sull’ansia e stress. E questo, senza dubbio, ha un impatto diretto sulle nostre vite, essendo che può persino diventare un circolo vizioso in cui lo stress, ansia e insonnia e rendono difficile la nostra giornata.
Insonnia e ansia: cause e problematiche
Ci sono molte ragioni per cui potresti soffrire di insonnia. Se sei stressato, ti sarà più difficile addormentarti normalmente. In generale, quelle persone che soffrono di stress e ansia nella loro vita quotidiana dormono meno e il sonno è di qualità inferiore.
Sembra esserci, quindi, una chiara relazione tra mancanza di sonno e stress. Apparentemente, la presenza di stress aumenta i livelli di cortisolo, la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna. In generale, i nostri livelli di cortisolo tendono a diminuire quando arriva la sera, come una sorta di preparazione naturale che il corpo crea per andare a dormire.
Quando questi livelli sono alti di notte, questo interferisce con il rilascio di melatonina, un ormone essenziale per la regolazione dei cicli sonno-veglia. Come se non bastasse, la mancanza di sonno stessa può influenzare ulteriormente il cortisolo, provocando un aumento dei livelli a volte che altrimenti sarebbero bassi.
Lo stress altera anche inostri livelli di sonno. La ricerca a questo proposito è stata in grado di dimostrare che lo stress diminuisce il tempo che passiamo nel sonno leggero e profondo, oltre ad aumentare il tempo che trascorriamo nel sonno REM. Lo svantaggio di questo è che quando trascorriamo molto tempo nel sonno REM, ciò può causare sonnolenza e affaticamento durante il giorno, che possono ulteriormente interrompere i normali cicli del sonno e l’umore.
Insonnia e ansia: perché è importante dormire bene
Un buon riposo è un ottimo alleato della nostra salute fisica, ma è anche usato per ridurre lo stress. Seguire una routine del sonno regolare può aiutarci a ripristinare le nostre funzioni vitali: dal miglioramento della concentrazione alla regolazione del nostro umore e all’affinamento del giudizio e del processo decisionale. Quando riposiamo correttamente, la nostra mente è più lucida per risolvere i problemi e questo ci rende più capaci di affrontare lo stress. Nel frattempo, la mancanza di sonno riduce la nostra energia e diminuisce la chiarezza mentale.
La ricerca ha dimostrato che la mancanza di sonno ti rende emotivamente più reattivo, oltre che più impulsivo e più sensibile agli stimoli negativi. Questi deficit cognitivi guidati dalla mancanza di sonno possono causare stress e ansia: dal creare difficoltà nelle nostre relazioni personali al causare problemi nelle prestazioni lavorative.
Altre indagini al riguardo indicano che in quasi tutti i disturbi psichiatrici ci sono problemi a dormire bene o a scatti. Sembra che le persone con insonnia cronica siano ad alto rischio di sviluppare un disturbo d’ansia. Questi deficit cognitivi legati al sonno possono causare stress in molti settori della nostra vita: dal nostro lavoro alle nostre relazioni personali.
Come eliminare l’ansia e migliorare il sonno?
Come avrai visto, ansia e insonnia spesso vanno di pari passo. Ecco alcuni consigli che potrebbero aiutarti sia a gestire lo stress e l’ansia che a riposare meglio:
Fai esercizio regolarmente
Chi pratica sport tende ad addormentarsi più veloce e il sonno è più profondo. In effetti, l’allenamento a intensità moderata, come la camminata veloce, può migliorare il sonno nelle persone con insonnia cronica.
Prenditi il tuo tempo per rilassarti prima di andare a letto
Una routine prima di andare a dormire consentirà il tuo segnale rpo e la tua mente rallenta prima che le luci si spengano. Prenditi almeno mezz’ora per ascoltare musica tranquilla , fare un bagno o leggere un libro.
Stai lontano dalle attività stressanti prima di andare a letto
Eseguire attività altamente stimolanti prima di andare a dormire possono essere stressanti per il tuo corpo e ritardare il tempo in cui ti addormenti. L’uso eccessivo di un telefono cellulare o di un computer prima di andare a dormire può avere conseguenze negative sia per i sintomi di ansia che di stress, dovuti alla luce emessa da entrambi.
Utilizza un buon materasso
La scelta di un buon materasso è essenziale per riposare bene, svegliarsi rilassato e pieno di energia. Acquista materassi adatti a te e alla conformazione del tuo fisico, poiché ne esistono molteplici tipi, ognuno è adatto a determinate esigenze. Anche i guanciali sono indispensabili per un sano riposo, poiché oltre a sostenere la nostra testa ci aiutano a non causare problemi al collo e alla schiena. Per maggiori informazioni sulla scelta del materasso giusto, visita il sito Materassimigliori.com.