Moda urbana – Stili di abbigliamento urban

moda urbana:stili di abbigliamento

Molte persone si sono chieste da dove proviene lo streetwear, se è solo una parola o è stato davvero creato come parte di molti stili. Se parliamo un po’ di storia, possiamo dire che questo movimento si è generato negli Stati Uniti con la ricerca di outfit diversi da quelli che di solito si vedevano negli anni 90.

Questo stile è un misto di graffiti, rockpunk, skate e hiphop, che cerca e creare moda senza mettersi in mostra, dando priorità al comfort e alle tendenze che si vedono nelle strade e nelle città.

Contrariamente a quanto può sembrare, un buon urban style non è un compito facile. Non è indossare la prima cosa che prendiamo dai nostri armadi, lo streetwear implica chiavi specifiche e uno stile da seguire. 

Moda urbana: 3 consigli per uno stile streetwear perfetto

In questa guida ti rendiamo tutto molto facile e ti forniamo 3 infallibili consigli per costruire lo stile della stagione.

Moda urbana – Jeans, pantaloni e sneakers

Proprio così, i famosi jeans dominano lo street style e i look più casual. Portabandiera dello stile più comodo, si adattano a tutti e sono l’opzione più adatta se si cerca un risultato comodo e al passo con i tempi. I tuoi migliori compagni? Abbinali a sneakers bianche o colorate per un maggiore stile urbano.

Poi ci sono pantaloni, altrettanto comodi, che hanno segnato la storia di questo stile. Un esempio sicuramente gli Aviation Pant di Carhartt venduto da Italmodapisani.com, pantalone in stile cargo fatto di cotone leggero, tra i più venduti nel suo genere.

Moda urbana – T-shirt e magliette

Se i jeans sono i re di questo stile, t-shirt e magliette non possono essere lasciati indietro. Va ricordato che la moda urbana cerca soprattutto il comfort, senza perdere un pizzico di stile. Pertanto, entrambi i capi sono un’opzione perfetta. C’è una certa preferenza, inoltre, per t-shirt oversize e colore pantone, anche se disegno o motivo originale darà un’aria più casual al’intero look.

Moda urbana – Chiodo, bomber o denim

Completa, infine, il look con una giacca che ne diventerà la pietra angolare. Se vuoi far risaltare il tuo lato rock e urbano, scegli un giubbotto di pelle, bomber o denim. E se hai bisogno di qualcosa di più formale, una giacca cardigan è molto funzionale, soprattutto se la lasci aperta. 

La chiave è mantenere l’equilibrio dei volumi, abbinando questo tipo di capo ad altri più stretti.

Come creare un proprio stile streetwear?

Gran parte della moda streetwear consiste nell’acquisto e nella vendita di articoli in edizione limitata. Anche se ciò potrebbe non essere fattibile per tutti, ci sono ancora modi per incorporare la moda streetwear nel tuo look.

Investi in scarpe da ginnastica

Le sneakers sono spesso la parte più importante (e più costosa) del look di un hypebeast. Se vuoi avere un grande impatto di stile con un solo capo di abbigliamento, le sneakers sono la mossa.

Gioca con le proporzioni 

Una delle più grandi vittorie nella moda dello streetwear è stata portare le felpe nel regno dell’alta moda. Gli appassionati di streetwear spesso indossano jeans larghi, felpe oversize e altri indumenti larghi, infrangendo le regole di proporzione per effetti alla moda.

La fedeltà al marchio è una parte importante della cultura dello streetwear, quindi è raro vedere un vero fan che sovrappone diversi marchi di streetwear in un unico look. Se hai un numero limitato di articoli di diverse etichette streetwear, prova a mostrare un logo alla volta e completa il resto del tuo look con abbigliamento da lavoro e abbigliamento sportivo. Scegli solo i migliori marchi, come

Sii te stesso

Le origini dello streetwear risiedono nella controcultura e nel fai da te. Anche se in questo momento può sembrare pieno di regole, il vero streetwear riguarda l’essere te stesso. Non aver paura di mettere insieme combinazioni inaspettate: potresti creare nuove tendenze.